Dal banco regia #2. Oggi i droni fanno parte integrante delle nostre produzioni live, ma il percorso per arrivarci è iniziato molto prima che diventassero “mainstream”.
In questo secondo appuntamento con la nostra rubrica, raccontiamo come è nato e come si è evoluto il nostro approccio alle riprese aeree, dai primi esperimenti alle integrazioni FPV in regia.
Il primo esperimento: Vallelunga 2014

Nel 2014, durante una produzione al circuito di Vallelunga, abbiamo realizzato il nostro primo esperimento di ripresa in diretta con un drone. Il velivolo era un DJI Phantom 1, tra i primi modelli disponibili sul mercato consumer, che abbiamo equipaggiato con una microcamera e trasportato il segnale con un ponte radio professionale per trasmettere in tempo reale le immagini in Full HD alla nostra regia.
Si trattava di un’idea audace per l’epoca. Il drone volava bene, il segnale era stabile, e le immagini erano sorprendenti. Tuttavia, il contesto normativo era ancora incerto: all’epoca era difficile comprendere quale fosse l’esatta regolamentazione

riguardo al volo dei droni in eventi pubblici. Gli organizzatori, e gli stessi autodromi, tendevano quindi a negare le autorizzazioni o a limitarci a una sola area di volo, spesso lontana dal cuore dell’azione.
Droni FPV e la svolta del 2021
Nel 2021, con un quadro normativo più chiaro e mezzi decisamente più affidabili, abbiamo ripreso le riprese aeree con i droni da sorvolo, inserendole stabilmente nelle nostre produzioni live.Nello stesso anno abbiamo avviato i primi test con i droni FPV, una tecnologia ancora giovane ma dal potenziale enorme. I risultati furono subito evidenti.

La presentazione stampa della Lamborghini SCV12
La prima uscita ufficiale del nostro FPV avvenne proprio nel 2021, durante la presentazione stampa della Lamborghini SCV12.
In quell’occasione, le riprese in soggettiva permisero di raccontare il design e la potenza della vettura da una prospettiva completamente nuova, generando un forte impatto visivo e grande apprezzamento da parte del committente.
Da allora, i droni FPV sono entrati in modo stabile nel nostro flusso produttivo, diventando uno strumento di regia a tutti gli effetti. Il loro linguaggio visivo si integra perfettamente con quello delle camere a terra, dei replay e delle grafiche in tempo reale.
L’innovazione come metodo
L’esperienza con i droni è solo una delle tante che dimostrano il nostro approccio.
In Ibuz Group, l’innovazione è un metodo di lavoro.
Tecnologia testata, produzione reale
Testiamo una tecnologia e quando funziona in modo stabile, la rendiamo operativa.
Sperimentazione, visione tecnica e concretezza sono i tre criteri con cui decidiamo cosa portare in produzione.
Ed è così che, ancora oggi, voliamo in diretta… con i piedi ben piantati a terra.
Questa è la seconda puntata di Dal banco regia, il mio modo per raccontare cosa c’è dietro dietro le quinte.
Francesco Paolo Mazza
Founder & Producer di IBUZ Group